Federica Badami, 41 anni, di Misilmeri, diplomata presso il liceo psico-pedagogico “A. Cosmi” di Palermo, all’età di diciannove anni, nel 2002 inizia a lavorare al Caf Cisl di Palermo come assistente fiscale. All’inizio della sua attività ha coadiuvato il responsabile zonale e quello comunale nella sede di Misilmeri. Per il Caf ricopre anche poi il ruolo di responsabile del personale. Nel 2015 viene nominata Responsabile del Dipartimento Donne e Giovani della Cisl Palermo Trapani, anni dopo nel 2018 viene invece incaricata sempre per la Ust Cisl di svolgere il ruolo di referente della Cisl per i Rapporti con il Territorio della provincia di Palermo. Al congresso dell’11 febbraio 2022 è stata eletta Segretaria territoriale della Cisl Palermo Trapani ricevendo poi la delega di Segretaria organizzativa. Nel corso del consiglio generale del 27 novembre 2024, il consiglio generale della Ust, l’ha eletta Segretaria generale della Cisl Palermo Trapani.
DELEGHE
Rappresentanza generale; rapporti con enti ed Istituzioni; coordinamento ed indirizzo Enti ed associazioni e servizi; risorse umane e personale dipendente della Cisl; Ufficio Vertenze; Politiche di informazione e comunicazione; Tesseramento; Politiche di sicurezza e legalità; Politiche fiscali, previdenziali, dei prezzi e delle tariffe; Politiche abitative, sociali, sanità e previdenza; Politiche attive del lavoro e ammortizzatori sociali, Mercato del Lavoro; Politiche di proselitismo e libertà sindacali; Politiche del Pubblico Impiego e della Pubblica Amministrazione; Attività associazioni e dipartimenti.
Antonio Dei Bardi, 55 anni, nato a Trapani, geometra, funzionario Anas dall’aprile del 1989, anno in cui si iscrive alla Fit Cisl. Appassionato di tematiche sociali e del mondo del lavoro, si dedica al sindacato attivamente dal 2005, quando è stato eletto Segretario aziendale Fit Cisl Anas, e successivamente, componente della segreteria regionale della Fit Cisl Sicilia, con la delega del Dipartimento della viabilità. Nel dicembre 2016 viene eletto Segretario territoriale della Cisl Palermo Trapani ricoprendo l’incarico di organizzativo. Nel 2018 è stato rieletto Segretario regionale, con delega alla Viabilità, al Trasporto Aereo, Marittimo e Portualità della Fit Cisl Sicilia e nel corso dei congressi del 2022, è stato eletto Segretario generale aggiunto Fit Cisl Sicilia. Nel corso del consiglio generale della Cisl Palermo Trapani del 27 novembre 2024, è stato rieletto Segretario territoriale della Ust Cisl Palermo Trapani.
DELEGHE
Politiche organizzative del decentramento e servizi interni agli iscritti e convenzioni; Banca dati, Sito web, social network; Formazione sindacale e quadri; Sicurezza nei luoghi di lavoro; Politiche della mobilità e delle infrastrutture; Politiche energetiche e transizione energetica; Politiche del sistema creditizio; Politiche della Immigrazione; Politiche di genere e Politiche giovanili in coordinamento con il Segretario Generale, Aziende Partecipate.
Massimo Santoro, 56 anni nato a Marsala, laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera sindacale nel 1990 come responsabile del Coordinamento Giovani della Cisl di Marsala. Dipendente Inas dal 1994, dal 2000 per cinque anni è stato Presidente dell’Anolf di Trapani. Ha ricoperto il ruolo di Segretario provinciale della Fai Trapani dall’agosto del 2010, e di componente di segreteria della Fai Cisl Palermo Trapani dal 2013. Riconfermato al congresso del 2017, è stato eletto nel corso dello stesso anno componente di segreteria della Cisl Palermo Trapani, ruolo che ha ricoperto con la delega di Segretario amministrativo. Viene rieletto e riconfermato segretario territoriale Cisl Palermo Trapani nel corso dei congressi del 2022, così come nel corso del consiglio generale della Ust Cisl Palermo che si è riunito il 27 novembre 2024.
DELEGHE
Politiche amministrative (amministrazione e bilancio); Coordinamento del presidio di Trapani coadiuvando il Segretario Generale; Politiche Agricole, agro alimentari, pesca, ambiente, agricoltura, ecologia; Politiche delle Telecomunicazioni, Spettacolo, Editoria, Poste; Bilateralità, Salute e sicurezza. Politiche del commercio, turismo, industria, artigianato; Politiche della scuola, della Formazione e dell’Università, della ricerca e della Cultura