[print_link]
È Valentina Campanella, mediatrice socioculturale, trentunenne di Sutera (Caltanissetta), la nuova presidente regionale dell’Anolf Cisl, l’associazione cislina Oltre le frontiere. Campanella, da anni volontaria negli sportelli Anolf la cui mission è “la tutela e l’integrazione sociale e culturale dei profughi e delle loro famiglie”, è stata eletta dai 21 componenti del consiglio direttivo che rappresenta gli oltre ottomila associati di una decina di etnie, che in Sicilia fanno parte dell’Anolf Cisl. Presente Rosanna Laplaca, segretaria regionale del sindacato, che ha presieduto i lavori, il consiglio ha confermato quale copresidente regionale, Nesrine Abdia, mediatrice culturale di origine tunisina, responsabile dello sportello Anolf di Palermo e componente dell’ufficio di presidenza della Consulta delle culture del Comune capoluogo di Regione. Il consiglio direttivo ha anche nominato copresidente onorario dell’Anolf Sicilia, Salvatore Daidone, fin qui presidente regionale, a cui Campanella succede. La neo-presidente ha annunciato che “lavoreremo per un salto di qualità sul fronte della convivenza, dell’accoglienza e dell’inclusione. E per chiudere nell’angolo della storia, l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia. Per questo nei prossimi mesi la rete regionale Anolf sarà impegnata in campagne di informazione e formazione, anche in sinergia con il mondo del volontariato”. Parole di apprezzamento per la scelta del consiglio direttivo sono state pronunciate da Mimmo Milazzo, segretario della Cisl Sicilia, secondo cui “tutto il sindacato, anche facendo proprie le esortazioni di Papa Francesco, è impegnato in direzione dell’integrazione dei profughi, in una logica di inclusione e in un contesto di legalità”. Campanella è stata anche confermata referente regionale per l’osservatorio sociale, organismo Cisl a sostegno delle politiche di welfare. Ha reso noto che proseguirà le attività svolte in questi mesi quale responsabile del tavolo migrantes del Centro dei servizi di volontariato. Inoltre che, anche in collaborazione con Anteas Cisl, lavorerà “per abbattere tutti i muri sociali e culturali, sulla base di progetti di solidarietà sociale e civile”. Nel corso dei lavori è stato comunicato il numero di telefono dello sportello regionale Anolf. È 091-326967.